Condivisione dell'esperienza di investimento Forex, gestione di conti Forex e trading.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).


Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti


Concentrarsi sul 20% delle transazioni che generano l'80% dei profitti consente ai trader di valuta estera di aumentare la redditività riducendo al contempo il rischio.
Concentrarsi su operazioni ad alta probabilità di profitto può aiutare i trader Forex a evitare operazioni con minori probabilità di redditività. Concentrando i propri sforzi sulle operazioni che hanno maggiori probabilità di essere redditizie, i trader Forex possono usare il loro tempo in modo più efficiente ed evitare di sprecarlo in operazioni che difficilmente avranno successo.
Sebbene la regola 80/20 possa apportare numerosi vantaggi ai trader di valuta estera, ci sono anche potenziali svantaggi da considerare. Se ci si concentra solo sul 20% delle transazioni che generano i maggiori profitti, i trader di valuta estera potrebbero perdere le potenziali opportunità di profitto nel restante 80% delle transazioni. La chiave è trovare un equilibrio tra i due e non ignorare altre potenziali opportunità. Utilizzare i dati passati per identificare il 20% delle operazioni che hanno generato i maggiori profitti, sebbene utile, può anche portare a fare eccessivo affidamento sulle performance esterne. Il mercato dei cambi è in continua evoluzione e le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Anche un eccessivo affidamento alla regola 80/20 può portare a un'eccessiva sicurezza nelle decisioni di trading. I trader Forex possono adagiarsi sugli allori e pensare che il 20% delle operazioni che scelgono avranno sempre successo, commettendo errori potenzialmente costosi.
Per applicare con successo la regola 80/20 nel trading sul Forex, è importante che i trader sul Forex prendano in considerazione l'impostazione di obiettivi e aspettative realistici. Ciò significa considerare i potenziali rischi e non essere eccessivamente ottimisti sui potenziali profitti.
Il mercato valutario è in continua evoluzione e i trader di valuta estera dovrebbero rivedere e adattare regolarmente le proprie strategie di trading per riflettere tali cambiamenti. I fattori emotivi sono inevitabili durante il processo di trading e i trader di valuta estera devono mantenere la disciplina ed evitare di prendere decisioni impulsive basate sulle emozioni.
In sintesi, la regola 80/20 può rivelarsi uno strumento potente per i trader Forex, che vogliono aumentare la redditività e gestire il rischio in modo più efficace. Identificando il 20% delle operazioni che generano i maggiori profitti, i trader forex possono concentrare le proprie risorse in modo più efficace e utilizzare il proprio tempo in modo più efficiente. Tuttavia, è importante mantenere l'equilibrio e non fare troppo affidamento sui dati passati, tenendo a freno le emozioni e mantenendo disciplina nelle proprie decisioni di trading. Seguendo questi consigli, i trader Forex possono implementare con successo la regola 80/20 nel trading Forex e migliorare le loro prestazioni di trading complessive.

C'è una differenza tra il trading intraday negli investimenti in valuta estera e l'high-frequency order brushing.
Una delle principali differenze tra i due è l'intervallo di tempo e il periodo di negoziazione. I day trader solitamente mantengono le posizioni per un periodo che va da diversi minuti a diverse ore, mentre l'obiettivo dello scalping ad alta frequenza è chiudere le posizioni entro pochi secondi o minuti. Rispetto al day trading, lo scalping è una strategia di trading più rapida.
In termini di frequenza di negoziazione, i trader che effettuano ordini ad alta frequenza hanno un volume di negoziazione giornaliero molto più elevato rispetto ai day trader. Un trader ad alta frequenza può eseguire decine o addirittura centinaia di operazioni al giorno, mentre un trader giornaliero può farne solo poche.
In termini di obiettivi di profitto, gli scalper ad alta frequenza puntano a realizzare piccoli profitti su ogni operazione, solitamente solo pochi pip, ma accumulano profitti attraverso negoziazioni frequenti. I day trader puntano a oscillazioni di prezzo più ampie, sperando di trarre profitto dalle variazioni di prezzo a lungo termine.
In termini di analisi di mercato, sebbene entrambe le strategie si basino sull'analisi tecnica, i day trader possono integrare l'analisi fondamentale nel loro processo decisionale, tenendo conto di fattori quali eventi di cronaca e dati economici. Tuttavia, lo scalping ad alta frequenza si concentra quasi esclusivamente sugli indicatori tecnici e sui movimenti dei prezzi a breve termine.
In termini di gestione del rischio, sia il day trading sia l'high-frequency order brushing richiedono misure efficaci di gestione del rischio. Tuttavia, a causa della breve durata delle transazioni, lo scalping ad alta frequenza utilizza solitamente ordini stop-loss molto rigorosi. Al contrario, i day trader potrebbero consentire livelli di stop loss leggermente più ampi poiché mantengono le loro posizioni per periodi di tempo più lunghi.
A causa del ritmo veloce delle negoziazioni, la pressione degli ordini ad alta frequenza è maggiore ed è necessario prestare continua attenzione al mercato e prendere decisioni rapidamente. Sebbene il day trading sia anch'esso impegnativo, potrebbe non essere faticoso quanto il trading ad alta frequenza, perché le negoziazioni sono distribuite su un periodo di tempo più lungo.

Nel mercato globale degli investimenti e del trading in valuta estera, la sua popolarità sta lentamente diminuendo e sta diventando sempre più difficile fare soldi.
Le ragioni sono semplici: ci sono troppi metodi di trading, la soglia di ingresso è troppo bassa, il mercato è complesso e mutevole e non ci sono abbastanza operatori professionisti.
Negli ultimi anni il numero di partecipanti al mercato valutario ha continuato ad aumentare, in parte grazie alla diversificazione dei metodi di negoziazione e alla facilità di ingresso. L'avvento di diverse piattaforme di trading online e di risorse formative ha consentito agli investitori alle prime armi di entrare rapidamente nel mercato.
Tuttavia, la complessità del mercato non è stata semplificata. Fattori quali l'interdipendenza dell'economia globale, eventi politici inattesi e frequenti aggiustamenti della politica monetaria rendono più difficile prevedere l'andamento del mercato dei cambi.
In questo contesto di mercato complesso e in continua evoluzione, il numero di giocatori professionisti è ben lungi dal soddisfare la domanda del mercato. La maggior parte degli investitori non possiede conoscenze finanziarie professionali né esperienza di trading, il che li rende spesso indifesi di fronte alle fluttuazioni del mercato, rendendo sempre più difficile guadagnare denaro.

Nelle transazioni di investimento in valuta estera, strategia di inserimento e mantenimento (Enter and Hold).
Enter and hold è una strategia di investimento in valuta estera che privilegia il mantenimento di una posizione a lungo termine dopo aver acquistato o venduto in un'area di mercato specifica, anziché effettuare negoziazioni frequenti. Il fulcro di questa strategia risiede nella fiducia nell'andamento del mercato a lungo termine e nella tolleranza alle fluttuazioni del mercato a breve termine.
Il principio che sostiene l'acquisto e la detenzione.
Acquistare e mantenere l'area di supporto del minimo storico della coppia di valute è, in sostanza, un fermo impegno per una prospettiva a lungo termine. I trader di valuta estera che adottano questa strategia non si lasceranno influenzare dalle fluttuazioni del mercato a breve termine, ma si concentreranno invece sull'andamento generale del mercato. Credono che, nonostante nel breve termine il mercato possa presentare volatilità, nel lungo termine il valore della coppia di valute tornerà ai livelli sostenuti dai suoi fondamentali. Questa strategia richiede che gli investitori siano pazienti e comprendano a fondo le tendenze del mercato a lungo termine, anziché lasciarsi distrarre dai rumori del mercato a breve termine.
Il principio di vendita alla resistenza e di mantenimento.
Anche la vendita in corrispondenza dell'area di massima resistenza storica della coppia di valute e il mantenimento si basano sull'impegno verso una prospettiva a lungo termine. Gli investitori che utilizzano questa strategia resistono alla tentazione delle fluttuazioni di mercato a breve termine e si concentrano sull'andamento generale del mercato. Credono che, sebbene il mercato possa registrare una ripresa nel breve termine, nel lungo termine il prezzo della coppia di valute finirà per essere soppresso dall'area di resistenza. Vendendo nelle aree di resistenza e mantenendole, gli investitori possono trarre profitto quando il mercato si ritira anziché farsi ingannare dalle fluttuazioni del mercato a breve termine.
Efficienza dei costi di transazione.
Le strategie enter and hold presentano notevoli vantaggi in termini di costi di transazione grazie alla loro natura passiva. Rispetto alle strategie di trading frequenti, la strategia di entrata e mantenimento riduce la frequenza delle negoziazioni, diminuendo di conseguenza i costi di transazione. Il trading frequente non solo aumenterà le commissioni di transazione, ma porterà anche a maggiori perdite sullo spread. La strategia di ingresso e mantenimento riduce efficacemente questi costi riducendo il numero di transazioni, migliorando così il ritorno sull'investimento.
L’universalità della strategia.
La strategia di entrata e mantenimento è popolare per la sua semplicità e può essere facilmente adottata sia dai trader forex principianti che da quelli esperti. Questa strategia elimina la necessità di monitorare frequentemente il mercato e di prendere decisioni complesse, consentendo agli investitori di concentrarsi su obiettivi a lungo termine. Per i principianti, questa strategia può ridurre le perdite causate dall'eccesso di trading; per i trader esperti può rappresentare una solida strategia di investimento a lungo termine.
Effetto composto a lungo termine.
In una prospettiva a lungo termine, il mercato dei cambi nel suo complesso mostra determinate tendenze. Gli investitori che adottano una strategia di acquisto e mantenimento sono generalmente in grado di trarre vantaggio dalle tendenze a lungo termine e dagli effetti composti del mercato. Acquistando nell'area di supporto o vendendo nell'area di resistenza e mantenendo a lungo termine, gli investitori possono accumulare guadagni durante le fluttuazioni del mercato e ottenere un apprezzamento degli asset nel lungo termine. Questa strategia è particolarmente adatta agli investitori che intendono mantenere posizioni a lungo termine e trarre vantaggio dalle tendenze del mercato.

Il trading Forex proprietario si verifica quando un'azienda utilizza i propri fondi per operare sui mercati finanziari, anziché per conto dei clienti.
Nel trading proprietario di valuta estera, la società si assume da sola i rischi e i benefici delle transazioni, anziché realizzare profitti addebitando commissioni o commissioni ai clienti. Ciò consente all'azienda di essere più flessibile e agile nelle sue strategie di trading, poiché non è soggetta alle stesse restrizioni e agli stessi requisiti normativi di un broker Forex tradizionale o di una società di investimento.
Il trading proprietario di valute Forex è un tipo di trading che si concentra sull'acquisto e la vendita di diverse valute con l'obiettivo di realizzare un profitto. Nel trading di valute proprietario, un trader Forex utilizza i propri fondi per negoziare valute, anziché negoziare per conto dei clienti.
I trader che investono in valuta estera proprietaria utilizzano diverse strategie di trading per trovare opportunità redditizie nel mercato valutario.
I trader Forex utilizzano strategie di analisi tecnica, che comportano l'analisi dei dati passati sui prezzi e sui volumi per identificare tendenze e potenziali movimenti dei prezzi. I trader proprietari di valute Forex possono utilizzare vari indicatori tecnici, come le medie mobili, per individuare opportunità di trading redditizie.
I trader Forex utilizzano una strategia di analisi fondamentale, che prevede l'analisi dei fattori economici e politici che influenzano il valore di una valuta. I trader di valute proprietari possono utilizzare indicatori quali tassi di interesse, tassi di inflazione, tassi di crescita del PIL ed eventi politici per identificare valute sottovalutate o sopravvalutate.
I trader Forex utilizzano una strategia di carry trade, che consiste nell'assumere una posizione lunga su una valuta con un tasso di interesse elevato e una posizione corta su una valuta con un tasso di interesse basso. L'obiettivo è trarre profitto dal differenziale dei tassi di interesse tra due valute. I trader di valute proprietari possono applicare modelli quantitativi e algoritmi per identificare operazioni di carry trade redditizie.
I trader Forex utilizzano strategie di trading basate sulle notizie, che comportano l'assunzione di posizioni valutarie in base alla reazione del mercato alle notizie e ai dati economici pubblicati. I trader proprietari di valute possono utilizzare modelli quantitativi e algoritmi per analizzare la reazione del mercato alle notizie e individuare opportunità di trading redditizie.



13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
Mr. Zhang
China · Guangzhou
manager ZXN